Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG).

Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Progetto e Direzione dei lavori: Arch. Alessandro Bazzoffia.

Introduzione

Passignano è una città di circa 5.000 abitanti, è situata nella parte settentrionale del quarto lago più grande d’Italia, ed il maggiore dell’Italia peninsulare. Il restauro della Rocca di Passignano sul Trasimeno si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio che prevede la riquali cazione dal punto di vista architetto- nico, culturale, turistico ed ambientale di uno dei più antichi e suggestivi borghi storici del Lago Trasimeno.

I lavori

L’intervento è stato effettuato nel comune di Passignano sul Trasimeno, in Piazza Castello e sono stati eseguiti il restauro degli ambienti e delle murature portanti della rocca la realizzazione di ponteggi, la realizzazione di scavi per opere di fondazione, il restauro e consolidamento dei paramenti murari, la bonifica delle murature dall’umidità ascendente, la realizzazione di due solai di piano con struttura portante in acciaio, la realizzazione di vespai, massetti e nuove pavimentazioni in arenaria e cotto, la realizzazione di scale in acciaio per permettere l’accesso alla sommità della torre, la realizzazione di servizi igienici, la posa in opera di infissi sui locali oggetto di rifacimento dei solai, la fornitura e posa in opera di un ascensore e di un montascale, il rifacimento dell’impianto elettrico e dell’impianto di climatizzazione oltre agli impianti idrico e scarico ed opere varie di finitura.

I lavori compiuti hanno restituito al complesso architettonico della Rocca una funzione centrale, non solo nei confronti del turismo cittadino, ma ancor più nella riqualificazione paesaggistica delle sponde del Lago.

Per anni infatti la Rocca, pur stagliandosi dall’alto del centro storico di Passignano con la sua poderosa bellezza, è rimasta sempre esclusa dal flusso turistico di massa che si limitava fino a poco prima dei lavori alla passeggiata lungo il lago.

Il restauro del complesso architetto- nico costituisce adesso un’occasione in più per riscoprire, tra i vicoli e le scalinate, scorci pittoreschi che si affacciano sul lago.

L’idea progettuale è nata dalla necessità di recuperare gli ambienti interni ed esterni alla Rocca per realizzare piccoli spazi espositivi, studiati per accogliere spettacoli e piccole esposizioni temporanee, tali comunque da fornire sempre affacci privilegiati sul borgo e sul lago La Rocca di Passignano.

Fino ai primi decenni del secolo scorso era caratterizza da un grande volume a forma di parallelepipedo,con ampie finestre che, con scansioni regolari, articolavano su tre livelli i prospetti verso il lago, fatta eccezione per il prospetto settentrionale, dove la rocca ingloba ancora la cinta muraria del borgo medievale. Durante la Seconda Guerra Mondiale la Rocca subì pesanti danneggiamenti, infatti, i bombardamenti del giugno 1944, demolirono gran parte del prospetto meridionale ed orientale, e aprirono una breccia sulla sommità della muratura del prospetto est.

Ciò che restava della rocca era il corpo occidentale, privo di solaio di copertura e di solai interpiano, caratterizzato esclusivamente dalle murature perimetrali in pietra facciavista con le grandi aperture rettangolari dagli architravi in pietra e archetti di scarico in laterizio.