LA STORIA
La Gavioli Restauri srl è il risultato dell’evoluzione di una interessante storia imprenditoriale italiana iniziata nel 1972 dall’Impresa “Gavioli Dino” che, seguendo le orme di una pluriennale esperienza familiare ha dato vita ad altre aziende quali la “Gavioli Arte e Restauri srl” e la “Gavioli Restauri srl”.
Da oltre un quarantennio opera nel consolidamento e restauro di edifici storici (legge 1089/1939). In passato ha eseguito, e tuttora ha in corso di esecuzione, lavori di particolare pregio su edifici sia pubblici che privati in tutto il territorio nazionale. L’Impresa da tempo è tra le aziende leader nel settore del consolidamento e restauro, recupero e valorizzazione del patrimonio monumentale, artistico, architettonico ed archeologico e nei servizi connessi a tali attività: perizie e progettazioni, diagnostica, interventi preventivi, attività manageriali e di consulenza.
L’Amministratore Unico Dino Gavioli è in possesso della idoneità tecnica professionale per svolgere la funzione di Restauratore di Beni Culturali ai sensi dell’Art. 7 comma 2 lettera b del D.M. n.420 del 2001.
PROFILO AZIENDALE
Gavioli Restauri srl dispone di un organico di professionisti, specialisti e maestranze selezionate che operano con estrema professionalità e passione nel rispetto per l’arte e per i valori storici e culturali; infatti è stata inserita tra le imprese di fiducia di varie soprintendenze e di altri enti nazionali.
Nello svolgimento di tale attività l’Impresa ha maturato una specifica e riconosciuta specializzazione nel campo del restauro, del consolidamento e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela, recupero e restauro di elementi lapidei, nel restauro e manutenzione di superfici decorate e beni mobili di interesse storico ed artistico, restauro di opere d’arte, dipinti, affreschi, restauri lignei e lapidei; l’Impresa è specializzata inoltre nel consolidamento di terreni e opere speciali di sottosuolo, e nella costruzione e consolidamento di nuovi edifici civili e industriali utilizzando tecniche e materiali innovativi nel campo dell’edilizia.
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
– Certificato di qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2008 avente il seguente scopo di certificazione: Progettazione e restauro di beni immobili sottoposti a tutela. Superfici decorate e beni mobili di interesse storico ed artistico. Opere strutturali speciali.
– Attestazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro OHSAS 18001.
– Standard di gestione ambientale ISO 14001/UNI EN ISO 14001:2015.
ATTESTAZIONI SOA
La Gavioli Restauri srl è in possesso dei seguenti documenti di qualificazione aziendale alla data del 31-12-2015:
– Attestazione SOA rilasciata dalla AXSOA S.p.a. per le seguenti categorie e classifiche:
• OG1 – Edifici civili e industriali – Classifica V – fino a € 5.165.000 • OG2 – Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela-Classifica VII-fino a € 15.494.000 (le potenzialità aziendali consentiranno a breve di ottenere la Classifica VIII – Importo illimitato) • OS 2-A – Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico – Classifica III – fino a € 1.033.000 • OS 21 – Opere strutturali speciali – Classifica II – fino a € 516.000 (le potenzialità aziendali consentiranno a breve di ottenere la Classifica III)
Inoltre la Gavioli Restauri srl fa parte di un consorzio stabile che può eseguire lavori per le seguenti categorie e classifiche SOA:
OG 1 – Edifici civili e industriali – Classifica VIII – oltre € 15.494.000
OG 2 – Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela – Classifica VII – fino a € 15.494.000
OG 3 – Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane – Classifica V – fino a € 5.165.000
OG 6 – Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione – Classifica V – fino a € 5.165.000
OG 9 – Impianti per la produzione di energia elettrica – Classifica III – fino a € 1.033.000
OG 11 – Impianti tecnologici – Classifica V – fino a € 5.165.000
OS 3 – Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie – Classifica III – fino a € 1.033.000
OS 5 – Impianti pneumatici e antrintrusione – Classifica II – fino a € 516.000
OS 6 – Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi – Classifica IV – fino a € 2.582.000
OS 21 – Opere strutturali speciali – Classifica III-BIS – fino a € 1.500.000
OS 28 – Impianti termici e di condizionamento – Classifica V – fino a € 5.165.000
OS 30 – Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi – Classifica IV – fino a € 2.582.000
OS 2-A – Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico – Classifica III – fino a € 1.033.000
OS 18-A – Componenti strutturali in acciaio – Classifica V – fino a € 5.165.000
LA STRUTTURA
L’azienda, in considerazione della specificità del settore operativo, impiega personale proprio, con un organico numericamente adeguato, altamente specializzato a seconda dei lavori in corso.
Dispone di attrezzature e di un importante parco macchinari che consentono all’Impresa di affrontare con assoluta tranquillità e indipendenza le varie problematiche che si presentano nonché di operare in situazioni di emergenza, di pronto intervento e di elevata riduzione del rischio.
L’Impresa è dotata, inoltre, di una struttura tecnica altamente qualificata per progettazioni, calcoli statici, rilievi, mappature, monitoraggi, diagnostica, indagini endoscopiche, prove su strutture e su materiali, oltre che di un laboratorio di restauro, situato a Montorio al Vomano (TE), completo di materiali, apparecchiature, attrezzature e quant’altro necessario per le operazioni di restauro; il tutto dotato di sistema di un primario allarme collegato alla centrale operativa dell’istituto di vigilanza via gsm. Il laboratorio di restauro è dotato al suo interno di un apposito caveau per il ricovero di opere d’arte di elevato valore munito di portone blindato con apertura a combinazione/chiave, di un sistema di ventilazione e di un ulteriore ed aggiuntivo sistema di allarme collegato alla centrale operativa dell’istituto di vigilanza via gsm.
LE OPERE REALIZZATE
Dal 1972 la quantità di interventi realizzati dall’azienda è aumentata anno dopo anno fino a raggiungere diverse centinaia di realizzazioni sia nel campo del consolidamento e del restauro architettonico che in quello del restauro pittorico, nonché nella costruzione di nuovi edifici civili, industriali ed il consolidamento di terreni ed edifici con l’utilizzo di tecniche innovative. Nelle pagine che seguono è rappresentata una parte dei lavori, dal 2001 al 2015, che l’Impresa ha realizzato anche a seguito degli eventi sismici di L’Aquila del 2009, delle Marche e Umbria del 1997 e dell’Abruzzo del 1984 ed altri eventi sismici sul territorio italiano.








